CENTRO PIACENTINIANO. Il Luogo, la Presenza, la Visione
Collettivo Gasthaus

foto di © Fabrizio Maestroni (Collettivo Gasthaus)
Il Centro Piacentiniano è punto nevralgico, snodo economico e finanziario e luogo di rilievo turistico della parte bassa della città di Bergamo.
Costruito tra il 1912 e il 1927, include edifici storici, ora rappresentativi della città, quali la Torre dei Caduti, la Camera di Commercio, la Banca d’Italia, gli edifici eretti lungo il Sentierone, il Quadriportico, il Palazzo di Giustizia, oltre alla grande Piazza Vittorio Veneto e alla più intima Piazza Dante. A distanza di quasi un secolo dalla sua costruzione l’amministrazione comunale di Bergamo riqualifica l’area, rinnovandola secondo esigenze e tendenze attuali.
Al Centro Piacentiniano il collettivo Gasthaus ha dedicato un progetto fotografico pensato come unità formata da più elementi, sia dal punto di vista contenutistico che formale.
Uno sguardo sulle mutazioni di una città di cui i membri del collettivo si sentono parte; uno sguardo in cui il Luogo, la Presenza e la Visione si fondono in un unicum.
Parco “Sandro Pertini” -Viale A. Locatelli, 10
Gasthaus è un collettivo di autori la cui missione è quella di produrre lavori fotografici in cui il paesaggio, nostro fil rouge, non sia esclusivamente soggetto, ma allo stesso tempo pretesto e incentivo per una riflessione di più ampio respiro. A partire da spunti artistici consolidati nel tempo, oppure da idee nate all’interno del gruppo, intendiamo proporre, attraverso l’indagine fotografica, l’elaborazione di progetti in cui ogni autore operi secondo un linguaggio, un estro e una ricerca personale coerenti con ogni tema. Il nostro obbiettivo è la condivisione, nel lavoro collettivo, di creatività, idee e discussione con il fine ultimo di realizzare un libro fotografico disponibile a condizioni economiche accessibili.
Fanno parte del Collettivo Gasthaus: Alessandro Angeli, Battista Giupponi, Mirko Lamonaca, Fabrizio Maestroni, Angelo Maffi e Sara Piovanotto.