DMF il festival 2023: Mostre
Bergamo Brescia Cultura d’impresa.
Storie di innovazione in fotografia / Paesaggi
Fondazione Dalmine

foto di © Fondazione Dalmine
Se a Bergamo e Brescia si racconta la cultura industriale nelle sue diverse dimensioni del Fare, Prodotti, Persone, Raccontarsi, Paesaggi, e Impresa 4.0, nella mostra di Dalmine si approfondisce il tema del paesaggio inteso come esito della relazione fra industria e territorio. Una ricca selezione di immagini storiche, tratte dall’Archivio della Fondazione Dalmine, raccontano la trasformazione di un’area agricola che, dal 1906 – con l’insediamento del sito produttivo – diviene industriale, popolandosi via via di infrastrutture, spazi produttivi, quartieri, spazi urbani. Un processo che, nel corso del ‘900, interviene nel paesaggio agricolo aggiungendo edifici, installazioni, spazi della produzione che divengono nel corso del tempo veri e propri landmark, elementi caratteristici di un paesaggio che oggi definiamo industriale. Gli archivi documentano e raccontano queste trasformazioni, confermando la loro preziosa funzione di strumento per leggere e comprendere la contemporaneità.
Con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione della Comunità Bresciana, nell’ambito del bando dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Fondazione Dalmine – Piazza Caduti 6 luglio 1944,
1. Ingresso da Via Vittorio Veneto
Prenotazione obbligatoria:
https://docs.google.com/forms/d/1qcJeaudcBlGTzoDoz9hfn_BU5x-cPO4FQdVwZkddKcU/edit
INFO:
Tel.: 035 560 2140
Mail: segreteria@fondazionedalmine.org