DMF 2025 le mostre
Margini: l’Invisibile Quotidiano
Mostra collettiva del CFD Circolo Fotografico Dalmine
Ci sono luoghi che non si offrono allo sguardo. Spazi che stanno ai bordi della nostra attenzione, ai margini del paesaggio e del pensiero. Non sono lontani: sono sotto i nostri occhi ogni giorno. Ma per vederli, serve uno sguardo che sappia fermarsi.
“Margini: l’invisibile quotidiano” è un percorso fotografico che invita a esplorare quegli spazi liminali in cui il visibile non si impone, ma si svela. Un invito a coltivare uno sguardo attento, lento, consapevole. A disimparare l’ossessione per il soggetto “forte” e ad accogliere la potenza della soglia: l’attimo prima che qualcosa accada, la calma apparente delle cose minime.
Parliamo di periferie urbane, di interstizi tra costruito e natura, di spazi residuali tra un edificio e l’altro, di margini stradali, di angoli dimenticati, di non-luoghi che popolano tanto le grandi metropoli quanto i piccoli centri di provincia. Luoghi talmente comuni da non essere più visti. Spazi silenziosi, abitati da una bellezza discreta, che si manifesta solo a chi è disposto a rallentare e a guardare davvero.
Il margine, in questo progetto, non è solo un luogo fisico: è una condizione percettiva. È lo sguardo che si fa attento e non giudicante. È l’atto del fotografare come forma di presenza, di rispetto, di ascolto.
In questo lavoro collettivo ci ispiriamo a chi ha saputo restituire dignità e profondità al paesaggio ordinario: i pionieri del New Topographics, le esplorazioni rigorose e poetiche di Guido Guidi, lo sguardo paziente di Giovanni Chiaramonte o Fabio Tasca, la precisione strutturata di Thomas Struth.
Questa mostra nasce come esercizio di sguardo. Perché ai margini si trova, spesso, ciò che sfugge. E in ciò che sfugge, talvolta, si nasconde la verità profonda delle cose.
Spazio Greppi – Piazza Caduti 6 luglio 1944
Dalla semplice aggregazione di amici che hanno voluto condividere le loro risorse e la loro passione, dando vita ad un’associazione fotografica nel 1984, il Circolo Fotografico Dalmine ha saputo evolversi, cambiare, adattarsi, sempre su una linea ben precisa, la diffusione della cultura fotografica. Nel tempo e con la crescita del numero dei soci, le attività si sono moltiplicate abbracciando la molteplicità dei linguaggi fotografici.
Si confermano i nostri consueti appuntamenti annuali rivolti al pubblico: il corso base di fotografia, il prestigioso concorso fotografico nazionale Città di Dalmine, appuntamento per fotoamatori italiani e internazionali e il Festival “Dalmine Manifestazione Fotografiche” in collaborazione con il comune di Dalmine e il circolo fotografico Marianese, manifestazione giunta all’undicesima edizione con la partecipazione di prestigiosi fotografi di grandissimo valore, come i Merisio, padre e figlio, Franco Fontana, Francesco Cito, Uliano Lucas, Maurizio Galimberti.
La proposta interna, sempre volta ad una crescita culturale e non solo meramente tecnica, ha contribuito all’innalzamento del livello di preparazione e questo grazie alle molte attività come: contest fotografici rivolti ai soci, serate con autori che ci raccontano il loro essere fotografi, tutors competenti che ci guidano alla scoperta di nuovi ambiti fotografici e approfondimenti tematici, uscite fotografiche con visita a mostre o per il solo gusto di scattare insieme condividendo poi i lavori in serate dedicate. Questi eventi, accompagnati da ottime sedute enogastronomiche, sono dei grandi strumenti di team building e socializzazione.